Al centro dell’evento la conferenza “Donare il sangue testimonianza di speranza” e la sfilata “Donare è di moda”. Ha aperto i lavori il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana on. Gaetano Galvagno

Moda e donazione di sangue, due mondi molto diversi riusciti ad unirsi efficacemente per raggiungere il comune obiettivo di promuovere la donazione di sangue. Il legame si è perfezionato nell’ambito della “Giornata Mondiale del Donatore di Sangue” 2025, celebrata a Catania sabato scorso 14 giugno dalla Fratres Catania Enna Messina (CEM), nella sala conferenze del Museo Diocesano e nel cuore del centro storico del capoluogo, con due momenti: la conferenza “Donare il sangue testimonianza di speranza” e la passeggiata “Donare è di moda”, a cura della docente di “Storia del costume per lo spettacolo” dell’Accademia di Belle Arti, Liliana Nigro.

PATROCINI L’evento è stato allestito con il contributo di Sicilbanca e il patrocinio oneroso dell’Assemblea Regionale Siciliana, dell’Arcidiocesi etnea, della Città Metropolitana di Catania, del Comune di Catania, dell’Azienda Sanitaria Provinciale, dell’Accademia di Belle Arti.

CONFERENZA L’inizio della Giornata con la conferenza aperta dal Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, che ha sottolineato come “donatori e volontari svolgono nella nostra società un compito insostituibile che le istituzioni sono chiamate a sostenere”.

Sul tema “Donare il sangue testimonianza di speranza”, suggerito dall’arcivescovo di Catania, monsignor Luigi Renna, si sono confrontati rappresentanti di associazioni e strutture attive nel volontariato e nell’ambito sanitario che hanno dato vita ad un interessantissimo dibattito, aperto dal Vicario della Diocesi etnea, monsignor Vincenzo Branchina, nel quale si è parlato del valore del dono del sangue e degli organi, con particolar riguardo a ciò che questi atti di generosità rappresentano per il credente; ed ancora dell’evoluzione della legislazione che ha consentito di giungere al prelievo degli organi e degli aspetti che riguardano etica e vita. Sono intervenuti don Nuccio Puglisi, Direttore Caritas Catania; don Antonio Sapuppo, Coordinatore regionale Lilt Sicilia; Marisa Cottone, Centro Regionale trapianti Sicilia; Alfonso Cannella, Presidente Fasted Sicilia; Silvia Feccia, Presidente Aido Sicilia; Maria Rosaria Luca, Presidente Avulss Catania.

Galleria fotografica conferenza “Donare il sangue testimonianza di speranza”

PREMIAZIONE Al termine della conferenza sono stati premiati i donatori Fratres del territoriale delle province Catania Enna Messina, distintisi per numero di donazioni ed impegno nei diversi gruppi locali.

Elenco premiati

(anno di riferimento 2024)

Donatore con maggiore numero di donazioni: Raffaele Fiamingo, 77 donazioni (Fratres Ognina)

Donatrice con maggiore numero di donazioni: Anna Martina D’Agata, 52 donazioni (Fratres Mascalucia)

Donatore under 25 con maggiore numero di donazioni (nati dal primo gennaio 1999): Simone Francesco Bua, nato il 13 maggio 1999, 20 donazioni (Fratres Adrano)

Donatrice under 25 con maggiore numero di donazioni (nate dal primo gennaio 1999):

Ex aequo 11 donazioni

Carla Taormina, nata il 29 marzo 1999 (Gruppo Fratres Letojanni)

Vittoria Di Mauro, nata il 27 febbraio 1999 (Gruppo Fratres Mascalucia)

Giuliana Calì, nata il 27 luglio 1999 (Fratres Catenanuova)

Donatore più giovane (donatore o donatrice classe 2006 più veloce a donare al compimento dei 18 anni): Manuele Mascara, nato il 30 gennaio 2006, ha donato per la prima volta il 21 febbraio 2024 a 18 anni e 22 giorni (Fratres Ognina)

Donatore più anziano anagraficamente: Domenico Giusto, nato il 2 gennaio 1955, ultima donazione 29 aprile 2024 a 69 anni e 4 mesi (Fratres Spadafora)

Volontario Fratres più anziano anagraficamente: Giovanni La Macchia, nato il 10 ottobre 1942, 82 anni (Fratres Spadafora)

Volontario con maggiori anni di iscrizione alla Fratres: Antonino Moschetto, iscritto il 30 giugno 1987 (Fratres Pedara)

Adesione come volontario Giovane Fratres nel 2024: Martina Maria Maucieri, 19 anni, aderisce Giovani Fratres il 12 gennaio 2024 (Fratres Catenanuova)

Premi speciali

Don Pietro Galvano: Assistente Spirituale Gruppo Fratres Catania “Padre Pio da Pietrelcina” che si è distinto per l’impegno promozionale, per numero di donazioni totali (oltre 50): nato a Raffadali (in provincia di Agrigento) il 18 giugno 1955 effettuerà l’ultima donazione della sua carriera di donatore il prossimo mese di giugno prima di compiere 70 anni

Nino Nicosia: Nato il 25 marzo 1932, 93 anni compiuti, fondatore del Gruppo Fratres Mascalucia

Galleria fotografica premiazione

DONARE È DI MODA La seconda parte della giornata, intitolata “Donare è di moda”, è stata aperta dal soprano Maria Grazia Tringale i cui acuti hanno dato il via ad un lungo corteo caratterizzato dal colore rosso degli abiti (la tonalità del sangue che da sempre rappresenta la vita) realizzati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti, che, prese le mosse dal Museo Diocesano, ha attraversato piazza Duomo sino a piazza Università: dinanzi al Palazzo centrale dell’Ateneo le modelle si sono schierate attorno allo striscione “Donare è di moda”, raggiunte, in un secondo momento, anche da volontari e donatori Fratres in tenuta bianca.

Galleria fotografica “Donare è di moda”

“Abbiamo contaminato di bellezza, arte e cultura l’agorà principale del capoluogo etneo – dichiara Liliana Nigro – che abbiamo, poi, unito al messaggio di questa indimenticabile giornata: donare è di moda, una moda che ci impegniamo a diffondere sempre più capillarmente, utilizzando ogni mezzo possibile. ‘Donare è di moda ha coinvolto tanti ragazzi, allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania, e professionisti della scuola di formazione Arké: ognuno per la propria parte, ha sapientemente contribuito al grande successo dell’evento”.

Il Presidente della Fratres CEM, Angelo Salice, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, lancia un appello a favore della donazione estiva di sangue: “Abbiamo trascorso una giornata memorabile, discutendo su volontariato e valore etico del dono e ci siamo lasciati ammaliare da questi stupendi abiti creati sotto lo sguardo attento di Liliana Nigro. Adesso, come Fratres, ci appelliamo ai nostri donatori e a tutti i cittadini delle province di Catania Enna e Messina affinché contribuiscano con un gesto concreto ad alleviare la cronica carenza estiva di sangue: andate a donare è questo il momento per essere utili al prossimo”.

IL VIDEO COMPLETO DELLA GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE 2025

“DONARE È DI MODA” IL VIDEO